🏞️ Blera: Il Borgo Segreto della Tuscia tra Tufo, Grotte e Natura
- Giano di Vico
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Non la troverai nelle guide patinate. Ma se cerchi il respiro della terra, la storia scolpita nel tufo e il profumo del pane fatto in casa… allora Blera ti aspetta, silenziosa e vera, nel cuore selvaggio della Tuscia.
🏛️ Un Viaggio nel Tempo: Dalle Origini Etrusche al Medioevo
Blera è antica come la roccia su cui poggia. Le sue origini risalgono all’VIII secolo a.C., con una potente presenza etrusca testimoniata da:
Necropoli rupestri
Vie Cave misteriose
Tombe a dado immerse nei boschi
I suggestivi Ponti del Diavolo e della Rocca, testimoni della via Clodia
Nel Medioevo, il borgo divenne una roccaforte: ancora oggi si possono ammirare Porta Marina, le mura e palazzi storici come Palazzo Colonna, Lattanzi e la Palazzina del Governatore. Il centro si snoda tra Via Roma e Via Claudia, tra profferli, vicoli in tufo e silenzi pieni di storie.
⛏️ Blera Sotterranea: Grotte, Cunicoli e Cantine
Sotto le case, un mondo nascosto: Blera è un alveare di grotte, ex tombe etrusche riutilizzate come cantine, stalle, magazzini… e oggi trasformate in luoghi conviviali e culturali.
Scendere in questi cunicoli è come entrare nel ventre della storia, tra pareti che trasudano secoli e botti che profumano di mosto.
🌳 Natura e Trekking nella Valle del Biedano
Chi ama camminare in silenzio, troverà qui il paradiso del trekking lento. I sentieri nella Valle del Biedano e lungo l’antica Via Clodia si snodano tra:
Boschi di felci e querce
Cascate e sorgenti
Tombe etrusche, chiesette rupestri, colombari, antichi guadi
Luoghi ideali per escursioni, birdwatching e fotografia naturalistica. Non una semplice passeggiata, ma un’immersione nella Tuscia più pura e nascosta.
⛪ Arte, Fede e Tradizioni
Blera custodisce il culto di San Vivenzio, il patrono, e la sua tomba si trova nella Chiesa di Santa Maria Assunta, accanto a un pittoresco pozzo cinquecentesco. Le altre chiese, come la Madonna del Suffragio, la Madonna delle Lacrime e la Madonna della Selva, raccontano la profonda fede popolare.
📅 Non perdere la processione di settembre verso la Selva e le sagre contadine che animano il borgo con musica, tradizione e cibo vero.
🍽️ Gastronomia e Prodotti Tipici
Blera è sinonimo di cucina rustica e sostenibile. Il re della tavola è il coniglio leprino viterbese, presidio Slow Food e simbolo della biodiversità locale.
Durante eventi come “Blera in Tavola”, potrai assaggiare:
Pappardelle al sugo di leprino
Zuppe contadine di legumi e verdure di stagione
Vini locali e dolci fatti in casa
Show cooking e laboratori sulla cucina della Tuscia
Il tutto condito da un’ospitalità semplice, genuina, vera.
✨ Concludendo: Blera, la Bellezza che Non Fa Rumore
Blera non si mostra, si rivela. È il luogo per chi cerca il tempo lento, le radici nella terra, i suoni della natura e una storia che non ha bisogno di effetti speciali.
👉 Vieni a perderti tra i suoi sentieri e a ritrovarti nelle sue grotte. Scoprirai che i tesori più preziosi non si trovano dove tutti guardano, ma dove pochi ascoltano.
Comments