top of page

🕯️ I sotterranei di Viterbo: il cuore nascosto della città

  • Immagine del redattore: Giano di Vico
    Giano di Vico
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min


Camminare per le vie di Viterbo è già di per sé come sfogliare un libro antico.Ma scendere sotto quelle vie è un’altra cosa.È come aprire una pagina segreta, scritta a lume di candela.

I sotterranei di Viterbo raccontano storie che la città non mostra alla luce del sole:un mondo silenzioso di cunicoli, passaggi nascosti, cripte, pozzi segreti e leggende che fanno tremare anche il cuore più saldo.

📜 Origini: chi li ha costruiti e perché?

I sotterranei di Viterbo si svilupparono a partire dall'epoca etrusca,ma furono ampiamente ampliati nel Medioevo, durante i secoli turbolenti di guerre e assedi.

Perché costruirli?

  • Fuga: cunicoli di emergenza per abbandonare la città in caso di invasione.

  • Collegamenti segreti: passaggi tra conventi, palazzi, fortificazioni.

  • Vie commerciali: trasporto discreto di merci, acqua e viveri.

  • Depositi e cripte: luoghi dove nascondere tesori... o cadaveri.

👉🏻 Una città sopra la città.

✨ Leggende e misteri sotto Viterbo

  • Il tunnel dei Templari:Si racconta che i cavalieri templari avessero un loro passaggio segreto tra il quartiere di San Pellegrino e la chiesa di Santa Maria in Gradi,usato per proteggere reliquie preziose.

  • La Porta dell’Invisibile:Nelle viscere sotto Piazza della Morte (nome già poco rassicurante), esisterebbe una porta murata,detta "dell’Invisibile", che condurrebbe a stanze segrete piene di antichi codici e reliquie proibite.

  • Le urla nel buio:Alcuni raccontano di aver sentito, in alcune notti senza luna, urla soffocate provenire dalle profondità vicino a Porta San Pietro:si dice siano i lamenti delle anime di chi non riuscì mai a fuggire dagli assedi nemici.

🎯 Cosa aspettarsi da una visita nei sotterranei

Visitare i sotterranei di Viterbo non è solo una curiosità:è un viaggio nei sensi.

  • Luci fioche, che disegnano ombre sulle pareti di peperino.

  • Odore di terra antica e muschio, come il respiro del tempo.

  • Silenzi profondi, interrotti solo dal suono dei propri passi e dal battito accelerato del cuore.

👉🏻 Alcuni percorsi sono ben illuminati e sicuri, guidati da operatori esperti.👉🏻 Altri — i più avventurosi — sono accessibili solo con visite speciali o eventi notturni (esperienze da brivido garantito).

Durata media delle visite: 1 ora circa.Consiglio: porta scarpe robuste, una felpa (fa fresco anche d’estate) e... un pizzico di coraggio.

🛶 Scheda pratica: Visitare i sotterranei di Viterbo

📍 Dove:

  • Partenze solitamente da Piazza della Morte (centro storico).

🗓️ Quando:

  • Visite guidate disponibili tutto l’anno, specialmente nei weekend e nei periodi di alta stagione.

🎟️ Biglietti:

  • Prezzo medio: circa 10-15 euro a persona.

  • Spesso disponibili visite speciali tematiche (ad esempio, "I sotterranei di notte").

🚶‍♂️ Consigli pratici:

  • Scarpe chiuse e abbigliamento comodo.

  • Non adatto a chi soffre di claustrofobia.

  • Obbligatorio prenotare in anticipo per i tour serali.

Commentaires


© 2025 by Viterbolandia

bottom of page