🏰 Il conclave più lungo della storia
- Giano di Vico
- 17 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 17 ore fa
Nel 1268, alla morte di Papa Clemente IV, i cardinali si riunirono a Viterbo per eleggere il nuovo pontefice. Tuttavia, le divisioni interne e le pressioni politiche portarono a un'impasse che durò ben 33 mesi, rendendo questo conclave il più lungo della storia della Chiesa. I cittadini di Viterbo, esasperati dalla lunga attesa, decisero di agire: rinchiusero i cardinali nel Palazzo dei Papi, ridussero le loro razioni di cibo e, secondo alcune fonti, arrivarono persino a scoperchiare il tetto della sala per accelerare l'elezione. Alla fine, nel 1271, fu eletto Papa Gregorio X. Questo evento portò all'istituzione formale del conclave, con regole precise per l'elezione del papa.
Comments