🥾 La Via Francigena a Viterbo: sui passi dei pellegrini
- Giano di Vico
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
C’è un filo invisibile che attraversa l’Europa da mille anni.Un filo tessuto da piedi stanchi, speranzosi, devoti:la Via Francigena.
E Viterbo, antica e silenziosa,è una delle sue tappe più preziose.
Ancora oggi, chi cammina sulla Via Francigena entra a Viterbo come un antico pellegrino,con il cuore colmo di aspettative, polvere sulle scarpe, e il cielo come unico compagno.
🏰 Viterbo sulla Via Francigena: un rifugio per l’anima
Fin dal Medioevo, Viterbo era una tappa obbligata per chi, partendo da Canterbury o dal Nord Europa,scendeva verso Roma, "ad limina Apostolorum" — verso le tombe degli Apostoli.
Qui i pellegrini trovavano:
ospedali medievali come quello di Santa Maria in Gradi,
locande spartane,
chiese pronte a offrire riparo e benedizioni.
Viterbo non era solo una sosta.Era una promessa mantenuta:che il viaggio aveva senso, che il cammino aveva un cuore.
🕯️ Cosa vedeva un pellegrino entrando a Viterbo?
Le mura imponenti, come braccia tese a protezione.
La Porta Fiorentina, come un varco tra il mondo di fuori e il mondo di dentro.
San Pellegrino, il quartiere medievale, dove i pellegrini trovavano alloggio e conforto.
Le torri, i campanili, il profumo di pane cotto e di cera accesa.
E ancora oggi, camminando in punta di piedi per Viterbo,si può immaginare quella stessa emozione:l’arrivo, la salvezza, il riposo tanto desiderato.
🥾 Camminare oggi sulla traccia degli antichi viaggiatori
La Via Francigena moderna è un itinerario tracciato, segnato e custodito con amore.
👉🏻 Nel tratto viterbese puoi:
Partire da Vetralla, attraversare boschi ombrosi e campi dorati,
raggiungere Viterbo camminando per sentieri antichi,
continuare fino a Vetralla, Montefiascone e poi oltre, verso Roma.
I segnali bianchi e rossi,le frecce gialle,i timbri delle credenziali:tutto ti ricorda che sei parte di qualcosa di più grande di te.
E quando arrivi a Viterbo, entrando magari da Porta Romana,ti senti parte di un racconto che non finirà mai.
✨ Curiosità sulla Francigena a Viterbo
A Viterbo si conservano ancora antichi ospitali per pellegrini, oggi trasformati in musei o sedi culturali.
Ogni anno, a luglio, si svolge il “Francigena Festival”, con camminate, incontri, musica e rievocazioni storiche.
Il tratto Vetralla-Viterbo è uno dei più amati dai moderni camminatori per la sua bellezza selvaggia e la presenza di acque termali lungo il percorso!
🛶 Scheda pratica: Camminare sulla Via Francigena a Viterbo
📍 Partenza suggerita:
Da Vetralla o da Montefiascone (a seconda della direzione).
🗓️ Quando:
Primavera e autunno: clima ideale e colori mozzafiato.
⏱️ Distanze:
Vetralla–Viterbo: circa 18 km (5-6 ore di cammino tranquillo).
🚶♂️ Consigli pratici:
Scarpe da trekking leggere.
Zaino comodo, acqua, cappello.
Non dimenticare la credenziale del pellegrino, per i timbri!
🎟️ Dove trovare info aggiornate:
Ufficio turistico di Viterbo o sito ufficiale della Via Francigena.
Comments